CORSO DI CUOCO
A tua disposizione ben 6 chef stellati, tra cui Gianfranco Vissani.
Iscriviti al nostro percorso e realizza il tuo sogno. Formazione teorica con pratica garantita e supporto nella ricerca di lavoro!

Tutor didattico
Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica).

Stage Garantito
Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 8.000 Aziende da Tutta Italia

Inserimento in contesto lavorativo
Supporto nella Ricerca di Occupazione dopo il Corso tramite la nostra Agenzia del Lavoro.
Il Corso
Corso di Cuoco con 6 chef stellati fra cui il Maestro Gianfranco Vissani.
Il valore di un corso non è dato dalla durata o dal suo costo, ma da chi insegna. Non è un caso se alcune università o scuole di formazione siano molto più gettonate e rinomate di altre.
Se il tuo docente è un professionista di un certo livello avrai fatto la scelta giusta, diversamente, difficilmente potrai essere interessante per un ristorante in cerca di un vero professionista, e questo sicuramente non è il tuo obiettivo.
Proponiamo un corso di cuoco completo, di altissimo livello. Le ore di esercitazioni pratiche, unite ad una buona base teorica, costituiscono la differenza qualitativa fra un percorso formativo e un altro.
L’obiettivo è quello di formare professionisti di livello avanzato, nell’ambito dell’alta ristorazione e della pratica culinaria.
Durata del corso
- 195 ore di parte teorica
- Minimo 2 mesi di parte pratica
- Garanzia di profitto
- Possibilità di inserimenti formativi pratici in hotel 4-5 stelle (o ristoranti Michelin e Gambero Rosso) nella propria regione
Sbocchi lavorativi
- Ristoranti di ogni dimensione e tipologia
- Strutture ricettive per vacanze: resort, villaggi turistici, navi da crociera, ecc
- Hotel
Requisiti minimi richiesti
- Per partecipare al corso è necessario aver assolto l’obbligo scolastico
- Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana
- Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione
- Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe
Materie di studio
- Ristorazione generale
- Sicurezza alimentare
- Cenni di nutrizione e dietologia
- Storia della cucina italiana
- L’organizzazione del lavoro in cucina
- L’attrezzatura delle zone operative
- La costruzione del menu
- Catering, banchetti e buffet
- Programmazione e coordinamento nell’attività ristorativa
- I vegetali in cucina
- La cottura degli alimenti
- La cucina italiana e la cucina internazionale
- Panificazione da ristorante
- Realizzazione di piatti della tradizione culinaria italiana
- Tecniche di pulizia, preparazione e lavorazione delle carni
- Pesci, crostacei e molluschi
- Pesci (di fiume e di lago)
- Le verdure
- Le uova (non solo di gallina)
- Salse madri e fondi
- Il riso
- L’olio
- Vissani: Casa Vissani, Ricette raccontate, Ricette in cucina, Materie prime
- Perbellini: primo, secondo, dolce
- La cucina dei territori italiani
- Cenni di enologia-enografia
- Chef Gianfranco Vissani
- Fabio Albanesi
- Chef Andrea Berton
- Chef Gaetano Simonato
- Chef Giancarlo Perbellini
- Chef Fabrizio Ferrari
- Chef Gionata Bignotti
- Chef Fabrizio Ferrari
- Dott.ssa Claudia Randi
- Dott.ssa Daniela Sartori
- Dott. Nicola Sponsiello
- Dott. Francesco Vitocco
Gianfranco Vissani, nato a Civitella del Lago (Umbria) il 13 gennaio 1951, dopo gli studi alberghieri a Spoleto, inizia ben presto un lungo periodo di formazione sul campo. Lascia la sua regione e lavora nei più qualificati alberghi e ristoranti italiani.
Maestro della Federazione Italiana Panificatori e responsabile tecnico del gruppo giovani nazionale, Fabio Albanesi si è fatto promotore ed esecutore di numerose iniziative legate al suo lavoro.
Chef stellato Michelin.
Andrea Berton è uno dei più brillanti allievi di Gualtiero Marchesi. Lo Chef ha lanciato la propria carriera presso il ristorante Mossiman’s a Londra. Il maestro ha lavorato presso l’Enoteca Pinchiorri a Firenze, a fianco di Carlo Cracco.
Chef stellato Michelin.
Da sempre interessato al mondo culinario, con una mamma cuoca, coltiva la propria passione continuando a studiare. Nel 1995 apre a Milano il ristorante Tano passami l’olio (un ristorante intimo, con 24 coperti, in cui le parole d’ordine sono ospitalità, affidabilità e qualità) che trae il suo nome dalla convinzione per cui l’olio è il miglior condimento possibile, l’essenza della cucina, tanto è vero che è dal 1991 che ne fa uso.
Giancarlo Perbellini inizia a costruire la sua carriera di chef al Ristorante San Domenico di Imola e con diverse esperienze nei più prestigiosi ristoranti francesi. Tornato in Italia, apre il suo ristorante a Isola Rizza (Vr) ricevendo la prima stella Michelin nel 1996 e la seconda nel 2002.
Nel 2014 apre Casa Perbellini a Verona conquistando subito due stelle Michelin, il concept è innovativo: unire sala e cucina con pochi tavoli regalando la sensazione di trovarsi a casa dello chef.
Chef stellato Michelin.
Fabrizio Ferrari, nato a Pavia nel 1965, dopo gli studi alberghieri, ha debuttato come chef de partie alla Zelata di Bereguardo, raggiungendo poi a Parigi Angelo Paracucchi, chef del Ristorante Carpaccio dell’Hotel Royal Monceau.
Dal 2016 è chef del ristorante più alto in assoluto di Milano, Unico Ristorante.
Chef stellato Michelin.
Lo Chef Gionata Bignotti da più di vent’anni è Chef del ristorante La Rucola, ristorante di famiglia.
Chef stellato Michelin.
Giovane e creativo chef con una laurea in giurisprudenza in tasca, cominciò a occuparsi della linea di cucina, ottenendo in breve prestigiosi riconoscimenti, tra cui nel 2006 l’ambita stella della famosa guida Michelin.
La Dott.ssa Claudia Randi è docente di ristorazione generale.
È laureata con lode in Biotecnologie per l’Alimentazione presso l’Università degli Studi di Padova, ha conseguito l’abilitazione all’esercizio alla professione di biologo e durante la carriera universitaria ha potuto svolgere attività di ricerca scientifica presso la Wageningen University (Paesi Bassi).
Da sempre svolge attività di docenza presso diversi Istituti Statali di secondo grado del Trentino Alto Adige.
La Dott.ssa Daniela Sartori è docente di sicurezza alimentare. Dopo la laurea in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Padova, ha partecipato a diversi seminari relativi all’ambito specifico di formazione.
È stata tra gli organizzatori di corsi di formazione alimentare gestiti dalla Provincia di Vicenza presso la Fondazione Studi Universitari di Vicenza.
Ha svolto attività di docenza in materia di Igiene e Alimentazione per un corso di estetica per azienda del settore di Vicenza e contemporaneamente è stata docente per corsi di aggiornamento per i lavoratori del settore della ristorazione.
Ha svolto consulenza per la stesura di manuali di Autocontrollo per studi di consulenza ed è stata assistente consulente in ambito di Controllo Qualità presso azienda alimentari.
La docente ha collaborato con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie nell’ambito di un progetto della Regione Veneto ed ha svolto attività di tutoraggio con l’Università di Verona nell’ambito del Master FSE “Esperto in processi di internazionalizzazione per le PMI”.
Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.
Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Acedmy Research.
Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.
Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.
Il Dott. Francesco Vitocco è docente di enologia ed enografia. Laureato presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia in Lingua e Letteratura (inglese, tedesco e spagnolo).
Ha frequentato l’Istituto di cultura italo-tedesco Goethe-Institut Studio vivendo un anno in Germania, e ha successivamente ottenuto la specializzazione post-universitaria in Tecnico Superiore per la Promozione del Turismo Enogastronomico in Veneto sempre presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari di Venezia.
Il docente ha svolto diverse attività come curatore di progetti enogastronomici in collaborazione con il Parco dei Colli Euganei nonché di diverse cantine e ristoranti della zona ed inoltre è stato co-curatore in collaborazione con APT di Trento per serate di enogastronomia, moda e spettacolo.
%
La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione.
%
La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi.
%
La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto.
Cosa pensa chi ci ha scelto
“Riguardo la mia esperienza con l’Agenzia Formativa Dante Alighieri è stato tutto positivo, ogni mio dubbio poteva essere chiarito in poco tempo grazie al consulto via e-mail; un metodo di studio all’avanguardia che permette a chiunque di procedere con l’esperienza scolastica.”
“La mia esperienza nell’Agenzia Formativa Dante Alighieri è stata alquanto interessante: lezioni interessanti e tutor esperti mi hanno dato l’incentivo a fare e a concludere il corso di formazione con passione e determinazione. Per quanto concerne la parte pratica del corso, devo dire che mi sono trovato alquanto bene: persone gentili, disponibili e competenti mi hanno aiutato per tutto l’arco della parte pratica del corso. Ci tengo comunque a ringraziare tutti: Voi dell’Agenzia Formativa e il panificio che mi ha gentilmente ospitato facendomi svolgere la parte pratica del corso.”