CORSO
operatore sociale per l’infanzia
Ti piacerebbe lavorare con i bambini?
Iscriviti al nostro corso e realizza il tuo sogno. Formazione professionale con pratica garantita in una cooperativa sociale privata.
Il corso
Lavorare con i bambini è complesso ma entusiasmante, richiede altruismo, pazienza, positività, impegno, senso di responsabilità ed energia; questo lavoro è altamente gratificante, perché i bambini sanno trasmettere grande energia e affetto.
Attraverso l’organizzazione di attività ludiche e socializzanti, l’operatore sociale per l’infanzia promuove lo sviluppo psico-fisico e cognitivo dei bambini, supporta le madri lavoratrici che stentano a conciliare il lavoro e la famiglia e collabora con l’equipe della struttura educativa.
L’operatore sociale per l’infanzia è una figura altamente specializzata nella educazione dei bambini, è in grado di approcciarsi ai minori con grande sensibilità e intuire le problematiche psicofisiche che investono il bambino.
Il nostro corso di operatore sociale per l’infanzia è volto a formare una figura professionale in grado di lavorare in cooperative sociali private che erogano servizi specializzati per l’infanzia.
L’operatore sociale per l’infanzia assiste professionalmente il bambino, conosce tutte le problematiche dell’infanzia e i modi in cui il bambino manifesta un disagio e supporta le madri durante le delicate fasi di crescita del figlio.
L’obiettivo del corso è proporre un programma didattico che sia completo ed esaustivo, senza dimenticare che l’obiettivo principale è quello di formare personale qualificato, in grado di operare in strutture private specializzate.
Potrai svolgere 2 mesi di pratica formativa in cooperative sociali private specializzate della tua zona di residenza.
Non solo ti formeremo e ti daremo tutte le competenze necessarie per eseguire il lavoro di operatore sociale per l’infanzia in modo professionale, ma ti daremo l’opportunità di imparare sul campo.
Durata del corso
- 150 ore di parte teorica
- Minimo 2 mesi di Parte Pratica
- Garanzia di profitto
- Possibilità di inserimenti formativi pratici in cooperative sociali private specializzate della propria zona di residenza.
Sbocchi lavorativi
Sbocchi di lavoro nelle cooperative private che, a loro discrezione, possono valutare o meno candidature provenienti da formazione privata.
- Cooperative sociali private
Requisiti minimi richiesti
- Per accedere alla selezione del corso operatore sociale per l’infanzia è richiesta la maggiore età
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Sana e robusta costituzione
- Ottima predisposizione ai rapporti umani e interpersonali
- Ottima predisposizione a lavorare a contatto con le persone
Materie di studio
- Parte generale
- Parte legislativa
- Elementi di comunicazione
- Elementi di psicologia
- Elementi di farmacologia
- Elementi di psichiatria
- Elementi di sociologia
- Cenni di nutrizione e dietologia
Programma didattico completo
Parte generale
- Le tappe fisiologiche della vita
- Età anziana – realtà di assistenza
- Assistenza in cronicità
- Nozioni sulle patologie intestinali, infettive e cardiovascolari
- Nozioni sui farmaci
- Nozioni di Primo Soccorso
- Pillole di concetti sulla Sicurezza
- Guida alla comunicazione efficace
- Legislazione socio-sanitaria
- Anatomia
- Farmacologia
Parte specifica infanzia
Parte generale
- L’assistenza alla prima infanzia in Italia
– Asili nido in passato e al giorno d’oggi
– I rapporti dei genitori con il nido
– I limiti della funzione sociale del nido in passato
– La gerarchia del personale degli asili in passato
– La politica nei nidi nel quadro della tutela delle lavoratrici madri: gli asili nidi aziendali
- La funzione sociale e funzione educativa dell’asilo nido oggi
– I diversi aspetti e problemi della funzione sociale del nido e la normativa regionale in materia
– Aspetti e problemi della funzione educativa del nido e la risposta delle leggi regionali
- Igiene dell’ambiente e malattie
– Fattori che alterano le condizioni di salute
– Interventi per la difesa e la promozione della salute
– L’educazione sanitaria e la promozione della salute nei primi tre anni di vita
– Il ruolo degli operatori nei nidi: Indicazioni metodologiche; Osservazione; Ricerca azione
– Malattie infettive
– Malattie a diffusione prevalentemente aerea
– Tetano
– Malattie a contagio oro-fecale
– Tossinfezioni alimentari da salmonelle
– Intossicazioni da stafilococco
- Alimentazione
– La funzione degli alimenti
– Fabbisogno quantitativo e qualitativo della dieta: Proteine, Glucidi, Lipidi, Vitamine, Sali minerali, Acqua
– Alimentazione nei primi tre anni di vita: Fabbisogni nutritivi; Composizione del latte umano e del latte vaccino; Allattamento al seno, misto ed artificiale; Divezzamento; Alimentazione al nido
- Accrescimento somatico
– Fattori di accrescimento
– Accrescimento post neonatale: statura, peso, evoluzione delle proporzioni dei vari segmenti corporei, accrescimento dei diversi organi e apparati, composizione del corpo
– Valutazione dell’accrescimento somatico
– Valutazione dello sviluppo
- Igiene personale del bambino
– Igiene della pelle
– Igiene del vestiario
– Igiene dell’ambiente: microclima o clima degli ambienti confinati, ventilazione, riscaldamento, illuminazione
- Brevi cenni di Pronto Soccorso
– Ferite
– Emorragie
– Epistassi
– Avvelenamenti
– Corpi estranei
– Folgorazione
– Colpo di sole
– Punture
– Contusioni
– Distorsioni e lussazioni
– Fratture
– Svenimento
– Annegamento
– Asfissia
- Parte legislativa: Nozioni elementari di diritto costituzionale
– Principi fondamentali
– Doveri e diritti dei cittadini
Cenni di Psicologia infantile
- Periodo prenatale, Nascita e Periodo postnatale
- Modelli di psicologia infantile: Un modello di psicologia oggettiva della Mahler; Lo sviluppo del Sé secondo Stern; Lo sviluppo affettivo di Bloch Il modello psicoanalitico dello sviluppo sessuale
- Il sonno e l’alimentazione
- L’aggressività e la socializzazione
- Il gioco
- Il linguaggio
- Il problema della globalizzazione e del multiculturalismo
- Etica e Deontologia: I diritti dei bambini
Elementi di Comunicazione
- Il lavoro educativo con il bambino con deficit visivo
- Il lavoro educativo con il bambino sordo
- Il lavoro educativo con il bambino con sindrome genetica
- Il lavoro educativo con il bambino con ritardo mentale
- Il lavoro educativo con il bambino con disturbi del linguaggio
- Il lavoro educativo con il bambino iperattivo e disturbi dell’attenzione
- Il lavoro educativo con il bambino con sindrome autistica
Elementi di Psicologia
- Sviluppo della memoria
- Sviluppo della conoscenza
- Sviluppo del disegno infantile
- Sviluppo della lettura e della scrittura
- Sviluppo delle abilità numeriche
- Sviluppo delle emozioni
- Sviluppo dell’attaccamento
- Sviluppo dei comportamenti sociali
- Sviluppo della comunicazione verbale e non
- Sviluppo morale
Elementi di Psichiatria
- Normalità e patologia
– In termini evolutivi, psicopatologia è…
– Modello vulnerabilità-stress nell’eziologia dei fenomeni psicopatologici
- I disturbi dell’attaccamento
– Ontogenesi del sistema di attaccamento: periodi sensibili nel primo sviluppo
– Modelli Operativi Interni (MOI)
– Nosografia: il disturbo dell’attaccamento nei principali sistemi di classificazione diagnostica
– Strange Situation Procedure (SSP) di Ainsworth
– Configurazioni relativo-interazionali tra adulto e bambino
– Le dipendenze patologiche
– Paradigma dello still-face
- I disturbi dello sviluppo
– Ritardi mentali
– Disturbi pervasivi dello sviluppo (o disturbi dello spettro autistico)
– Disturbi dell’attenzione con o senza iperattività
– Disturbi specifici del linguaggio e della comunicazione
– Disturbi della coordinazione motoria (o disprassie)
– Disturbi specifici dell’apprendimento (o dislessie)
– Comorbidità psicopatologica nei disturbi dello sviluppo
- I disturbi del comportamento alimentare
- I disturbi dell’accrescimento
- I disturbi depressivi
- Il trauma
Elementi di Sociologia
- Cenni generali di sociologia
– Processi cognitivi e ragionamento sociale (euristiche, bias, ecc.)
– Impressioni
– Il comportamento non verbale e le menzogne
– Elementi di tipo universale e le emozioni di tipo primario
– Comportamento prosociale
Approfondimento: Aiutare i bulli
- Un esserino di nome Bip
– Com’è la vita di un bambino che ha indurito il proprio cuore
- Com’è la vita dei bambini che scelgono la solitudine perché hanno subito una ferita
- Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché non sono riusciti a farsi amare da qualcuno
- Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché pensano di aver perso l’amore di un genitore a favore di qualcun altro
- Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché qualcuno che amavano disperatamente e di cui avevano bisogno è morto, li ha abbandonati o è stato lontano per troppo tempo
- Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché non sono riusciti a suscitare una reazione positiva in una persona importante
- Bambini che induriscono il proprio cuore perché la maggior parte delle interazioni che sperimentano a casa e a scuola sono basate sul potere
- Bambini che si comportano da bulli perché si sono sentiti terribilmente impotenti di fronte a qualche tipo di trauma
- Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché sono stati umiliati
- Bambini che induriscono il proprio cuore perché sono stati ripetutamente picchiati
- Bambini che hanno indurito il proprio cuore perché hanno assistito a scene di violenza tra i genitori
- Cosa potete fare dopo aver letto a un bambino Un esserino di nome Bip? Esercizi pratici
- L’ipotesi di una terapia o di un counseling per i bambini che hanno indurito il proprio cuore e si comportano da bulli
Parte specifica terza età
Parte generale
- Elementi di legislazione socio-sanitaria e organizzazione dei servizi:
– Tipologie di strutture assistenziali: La vita in struttura
– Il profilo dell’OSA e le sue funzioni
– Definizione e caratteristiche sistema, Definizione e caratteristiche di Organizzazione, Lettura di un’organizzazione, Modelli di Organizzazione dell’assistenza
– Strumenti operativi che orientano i comportamenti professionali
– Documentazione e trasmissione delle informazioni in ambito sanitario e sociosanitario
– Strumenti informativi di carattere organizzativo
- Elementi di igiene: Precauzioni standard
- Attività assistenziale rivolta alla persona anziana
- Famiglia nell’assistenza all’anziano
- Problematiche dell’anziano
– Malnutrizione
– Disidratazione
– Cadute
– Contenzione
– Assistenza alla persona con malattia di Parkison
– Assistenza alla persona con malattia di Alzheimer
- Mobilità e trasporto
Parte legislativa
- Etica, Dentologia e Bioetica
- Diritto e valori
- Normativa e linee guida
- I diritti degli utenti
- I principi etici
- Segreto e riservatezza
- Bioetica nella fae terminale della vita
- Accanimento sanitario
- Eutanasia
Elementi di Comunicazione
- Comunicazione e relazione: gli assiomi
- Relazione d’aiuto professionale
- Contesti di relazione
- L’empatia nella relazione d’aiuto
- Distanza nella relazione operatore – utente
- Formulare domande e rispondere
- Salute e malattia, aspetti sociali e culturali
- Concetto di personalità
- Impatto psicologico della malattia
- Difese psicologiche
- Reazioni dell’utente all’ospedalizzazione
- Reazioni della famiglia
- Accoglienza e dimissione
Elementi di Psicologia
- Invecchiamento
– L’invecchiamento: il Modello SOC
– La continuità-discontinuità dell’invecchiamento
– Perdite e guadagni nell’invecchiamento
- Le funzioni cognitive della vecchiaia: attenzione, memoria, linguaggio
Attenzione: attenzione selettiva, attenzione divisa, attenzione sostenuta
Memoria: memoria procedurale, memoria semantica ed episodica, memoria rappresentazionale percettiva, memoria a breve e lungo termine, memoria di lavoro
Linguaggio: comprensione e produzione
- Le emozioni nell’invecchiamento
Aspetti sociopsicologici dell’emozione nell’invecchiamento
Teoria del disimpegno
- Valutazione psicologica dell’anziano
Valutazione dell’anziano come persona: cautele etiche e tecniche di valutazione psicologica dell’anziano
Valutazione differenziale tra depressione e demenza e della sindrome di pseudodemenza
Il colloquio con il familiare dell’anziano
La valutazione della competenza dell’anziano
Strumenti di valutazione
Assessment multidimensionale geriatrico: Il sintomo dell’anziano; Salute somatica, stato funzionale, salute psichica; fattori socio-ambientali
Intervista “Medicina e Informazione”: L’importanza della valutazione multidimensionale secondo la dott.ssa Lunardelli
- Peculiarità psicologiche dell’invecchiamento
Perdita del supporto sociale
Trasferimento e salute degli anziani
Pensionamento
L’invecchiamento della donna: alcuni aspetti particolari
- La sessualità nella terza età
– Anamnesi sessuale
– La fisiologia sessuale dell’anziano
– Fattori che possono influenzare l’espressività sessuale degli anziani
– Prevenzione dei problemi sessuali dell’anziano
Elementi di Psichiatria
- Il concetto di Qualità della Vita
- Patologia psicogeriatrica
– Demenze: demenza di alzheimer, demenza multi-infartuale, morbo di Parkinson; Intervista “Medicina ed Informazione: Le demenze come problema clinico e sociale secondo il prof. Giaquinto
– Pseudodemenze: pseudodemenza depressiva
– Disturbi dell’umore
– Disturbi d’ansia: disturbo di attacchi di panico, agorafobia, disturbo ossessivo compulsivo
– Disturbi schizofrenici e paranoidi
– Disturbi d’adattamento
– La reazione al lutto negli anziani e strategie terapeutiche
– L’alcoolismo e l’abuso di sostanze nell’anziano
– Disturbi del sonno
– I comportamenti suicidari negli anziani e il suicidio razionale
Elementi di Sociologia
- Cenni generali di sociologia e psicologia sociale
- Pregiudizio e Stereotipo
- Adesione al gruppo
- Assistenza ad anziani immigrati
- Compiti sociale e sanitario dell’O.S.A.
– Assistenza e aiuto domestico
– Intervento igienico-sanitario e sociale
– Supporto gestionale, organizzativo e formativo
- Mansioni dell’O.S.A. all’interno delle Case di Riposo
- Rete dei servizi in cui è inserito l’O.S.A.
- Rete delle persone in cui è inserito l’O.S.A.
- Il Burnout degli operatori
- Terza e Quarta Età
- Come promuovere l’invecchiamento attivo
– Age friendly cities
– Linee preventive
– Esperienze internazionali
– Situazione attuale in Italia
– Interviste
- Il mobbing: il mobbing nella terza età
- Il genere
- La vecchiaia non è un affare privato!
- Responsabilità tra generazioni
- Terza età e promozione della salute
- Gli anziani e la tecnologia
Parte specifica disabilità
Oltre il pregiudizio, oltre la disabilità
- La disabilità nelle carte internazionali
- La disabilità nel diritto nazionale
- La concezione ecologica di disabilità
- Un contesto ambientale accessibile
I diritti delle persone con disabilità
- La convenzione ONU
- Ragionare in termini di “discriminazione” invece che di “fragilità”
- Dal paradigma assistenziale al paradigma dei diritti
Le parole della disabilità e dell’inclusione
- Decalogo della buona informazione sulla disabilità
Disabilità e solidarietà
La prospettiva della Convenzione ONU
- Il concetto di “Replicabilità”
- Seminare la Convenzione ONU
- Il concetto di “Capacity to aspire”
Oltre il paradigma tecnico
- Le organizzazioni facility e community based
- Verso un’autentica inclusione
- La retorica dell’esistente e dell’iperrealismo pragmatico
- L’approccio di Coprogettazione capacitante
- Il metodo scientifico
Il lavoro sociale con le persone con disabilità
I percorsi di attuazione della Convenzione ONU
- Ridisegnare l’universo semantico della disabilità
- I rischi della normalizzazione
- Ripensare al concetto di Gravità
- Il modo di ragionare Abilista
- Ragionare in termini di Complessità
- Conclusioni
La famiglia di fronte alla disabilità
- Il modello Bio-Psico-Sociale
- La famiglia di fronte alla malattia ed all’invalidità
- Il “Misconoscimento”
- Diagnosi e ciclo vitale della famiglia
- I legami familiari
- Il tema del Potere
- La disabilità ed equilibrio nell’organigramma familiare
- Il problema della giusta distanza dalle famiglie di origine
- Convivere con un fratello con disabilità
La persona con disabilità
- La disabilità e lo svantaggio relazionale
- La vulnerabilità psichica della persona con disabilità
- Il potere della mancanza di potere
L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
- Integrazione e Inclusione
- I percorsi di Inclusione a Scuola
- Interventi a favore degli alunni con disabilità certificata
- La Legge 104/92
- Il fascicolo personale dello studente con disabilità
- Leadership educativa e cultura dell’integrazione
- La corresponsabilità educativa e formativa dei docenti
Disabilità e Diritto al lavoro
- Disabilità e vita adulta
- Barattare diritti con sostegni
- “Drive: la sorprendente verità su cosa ci motiva nel lavoro e nella vita” di Dan Pink
- Inserimento lavorativo delle persone con disabilità
- Lgs. 150/2015 e D. Lgs. 151/2015
La Qualità di Vita delle persone con disabilità
- Cosa significa promuovere una vita di qualità nella persona adulta con disabilità?
- Autonomia VS Autodeterminazione
- Il modello QdV di Schalock
- Le tre B: being, belonging, becoming
- Il modello delle tre “C” di Cottini e Fedeli
Riorientare e programmare i servizi per le persone con disabilità
- I limiti dei servizi per l’età adulta
- L’avanzamento d’età nelle persone con disabilità intellettiva
- I servizi del futuro
- Inclusione sociale
- Indipendenza e Sviluppo personale
- Identità personale e Sviluppo esistenziale
- Riassumendo
L’expertise dell’operatore della disabilità
- Abilità di base
- L’ascolto Riflessivo
- Riassumere
- Sostenere
- Le trappole della relazione
- Praticare insieme la gratitudine
L’operatore delle disabilità in équipe
- Operatori e Servizi
- Lavorare in équipe
Cenni di nutrizione e dietologia
- l’alimentazione nelle diverse fasi della vita umana (dai bambini dell’età neonatale all’adolescenza, passando per l’età adulta fino ad arrivare all’anziano);
- le principali differenze ed esigenze diverse tra uomo e donna;
- l’alimentazione in gravidanza;
- le principali intolleranze e malattie alimentari;
- la celiachia e i prodotti senza glutine;
- le diete più diffuse (dalla mediterranea, alla dieta a zona e tante altre);
- le nuove tendenze: vegetariani e vegani;
- conseguenze fisiche a cui può portare una scorretta alimentazione.
Docenti
La Dott.ssa Barbara Bononi è Docente universitaria e Titolare di uno studio professionale in ambito psicologico e di consulenza.
Detiene l’abilitazione professionale con iscrizione all’Albo degli Psicologi del
Veneto.
È Docente al Master di Specializzazione in Criminologia e Scienze Forensi per UNID (RSM) e all’Unicollege di Mantova. Si occupa inoltre di formazione per varie associazioni ed Enti accreditati.
La Dott.ssa Alessia De Gaspari è un’Operatrice sociale con formazione psicologica abilitata alla professione di Psicologa e iscritta all’Albo degli
Psicologi sezione A.
Ha conseguito la laurea in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche e in Psicologia Clinica all’Università degli studi di Padova.
Si occupa di assistenza psicologica presso vari Enti e Associazioni.
La Dott.ssa Daphne Iaccarino è una Psicologa esperta in riabilitazione neuropsicologica con 5 anni di esperienza nella valutazione ed il trattamento dei disturbi psicologici e del neurosviluppo (disturbi dello spettro autistico, deficit di attenzione/iperattività, disturbi specifici dell’apprendimento) in età evolutiva, nella consulenza genitoriale e nella formazione dei docenti in materia di integrazione scolastica ed inclusione degli alunni con disabilità.
Dopo la laurea in Medicina e la successiva specializzazione in Nutrizione presso l’Università di Padova, svolge ora la propria attività di dietologo sia in ambito clinico che sportivo. È medico di alcune importanti società sportive e dietologo di atleti di valore internazionale.
Dal 1990 al 1995 è stato ricercatore presso la scuola di specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Padova. Nel 1992 ha avuto la possibilità di formarsi all’estero presso l’Università di Houston (Texas). Dal 1996 è responsabile del settore ricerca scientifica di Apnea Academy Research.
Per anni ha collaborato con diverse riviste prevalentemente sportive e scientifiche, è stato relatore in numerosi convegni e congressi anche in ambito universitario ed è stato autore di libri sulla nutrizione dello sport e sull’apnea.
Dal 2003 al 2014 ha collaborato come docente con diverse facoltà e università, tra le quali Padova, Brescia e Cagliari.
Tutor didattico
Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica).
Stage Garantito
Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 8.000 Aziende da Tutta Italia
Inserimento in Contesto Lavorativo
Parte pratica con Stage, Colloqui di lavoro, Garanzia di Profitto
Assistenza post corso
Supporto nella Ricerca di Occupazione dopo il Corso tramite la nostra Agenzia del Lavoro.
%
La percentuale di corsisti che ha espresso soddisfazione per il percorso formativo scelto.
%
La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione.
%
La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi.
Premi e Accreditamenti
Affida il tuo futuro a chi ha già formato oltre 12.000 iscritti ricevendo premi e accreditamenti da illustri istituzioni.
Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Emilia Romagna
Tre stelle Rating di legalità (massimo punteggio).
Premio Industria Felix come migliore azienda Rodigina.
Operiamo secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, per dare un servizio di qualità al cliente. Kiwa Cermet è uno dei principali organismi di certificazione nazionale.
Siamo l’unica Agenzia Formativa in Italia a essere accreditata Avedisco, ente no profit a tutela del consumatore, avente le stesse funzioni di Federconsumatori.
Azienda associata a Confindustria Venezia
Agenzia Formativa Dante Alighieri S.r.l.
Inizia un Percorso che ti Porterà, Già dai Primi Mesi, a Fare Esperienza all’interno di una Cooperativa Sociale Privata.
Hai la Passione per i bambini? Il TUO Sogno è Diventare un’ Operatore Sociale per l’Infanzia?
(**Anche se non hai Esperienza e Cominci da Zero)