CORSO DI ELETTRAUTO
Parte pratica del corso in un’azienda convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza.
(**formazione professionale con pratica garantita in azienda)
Il corso
Il Corso mira a formare una figura professionale che sia in grado di riparare e ripristinare l’impianto elettrico dei veicoli, rispondendo in maniera adeguata alle esigenze del mercato.
Tale figura deve saper effettuare riparazioni sia delle componenti elettriche che degli apparati elettronici, smontare e montare i componenti elettronici presenti nel veicolo, fornire consulenza ai clienti e redigere preventivi.
Al termine del corso l’allievo sarà in grado di effettuare operazioni di controllo e manutenzione dell’impianto elettrico di un veicolo, di montaggio e smontaggio e di riparazione delle parti elettroniche.
Durata del corso
- Parte teorica 150 ore
- Parte pratica Minimo 2 mesi
- Garanzia di profitto
- Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende e strutture della propria zona di residenza
Sbocchi lavorativi
- Autofficine
- Concessionarie
- Autonoleggi con officina
Requisiti minimi richiesti
Per accedere alla selezione del corso di elettrauto è richiesto:
- Maggiore età;
- Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1);
- È necessario aver assolto l’obbligo scolastico
- Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione
Materie di studio
-
Elettrotecnica
-
Il motore
-
Auto ibride ed elettriche
-
Diagnostica
Programma didattico completo
Modulo 1 Nozioni di elettrotecnica
- Elettricità E Corrente Elettrica
- Differenza Di Potenziale O Tensione
- La Tensione Elettrica
- La Corrente Elettrica
- La Resistenza Elettrica
- Legge Di Ohm
- Potenza, Lavoro, Rendimento
- Collegamenti Di Resistenze
- Misurazioni In Un Circuito Elettrico
- Strumenti Di Misura Analogici
- Strumenti Di Misura Digitali
- I Multimetri
- L’oscilloscopio
- Corto Circuito
- Elettrolisi
- Accumulatori Elettrici
- Generatori Di Corrente Rotanti
- Motori Elettrici
- Trasformatori
- Componenti Elettronici Dei Circuiti
- Sensori
- Il Magnetismo
- Elettromagnetismo
- Condensatore
- Schemi Elettrici
Modulo 2 Il Motore
- Il Motore
- Cilindrata, Potenza E Coppia Motrice
- Dipendenza Di Coppia E Potenza Dal Numero Di Giri
Modulo 3 La struttura del motore
- La Struttura Del Motore
- La Testata
- Il Basamento
- Le Canne Smontabili
- Albero E Volano Motore
- Il Pistone
- Biella
- Cinghie E Pulegge
- La Tendicinghia
- Tenditori Idraulici
- I Galoppini
- La Coppa Dell’olio
- Impianto Di Aspirazione Dell’aria
- Supporti Del Motore
- Disposizione Dei Cilindri
- Alberi Controrotanti
Modulo 4 Auto ibride ed elettriche
- Introduzione e cenni storici
- Motori elettrici Asincroni e Sincroni a magneti permanenti
- Sistemi di accumulo (batterie al litio, energia, capacità, carica ecc…)
- Tipologie di sistemi ibridi (accoppiamento vel/coppia, Ibrido serie e parallelo)
- Livello di ibridizzazione (mild/full/plugin)
- Caso studio 1: Toyota
- Casto studio 2: Renault
- Caso studio 3: Honda Jazz
- Caso studio 4: ibrido Hyundai/Kia
- Caso studio 5: Powertrain Formula 1
- Conviene realmente un’auto ibrida?
- Com’è fatta un’auto elettrica
- Pro e contro di un’auto elettrica
- Innovazioni future
Modulo 5 Centraline elettroniche e diagnosi
- Introduzione e cenni storici
- Cos’è una centralina
- Quante centraline ci sono in un’auto moderna?
- CAN BUS
- Protocolli di comunicazione
- DTC e OBD
Modulo 6 Accensione e raffreddamento
- Avviamento E Sistema Di Preriscaldo
- Impianto Di Accensione
- Le Candele
- Raffreddamento
- Dettagli di funzionamento e l’importanza dell’impianto di raffreddamento
- Differenza tra impianto di raffreddamento ad aria e impianto di raffreddamento a liquido: schema costruttivo, pro e contro dei due sistemi
- Costituzione del liquido, perchè è importante il suo utilizzo, tipi di liquido
- Componenti impianti a liquido: pompa dell’acqua, radiatore, ventola del radiatore, termostato, vaschetta di espansione, tubi di collegamento
- Sistema Start/Stop
Modulo 7 Le Iniezioni
- Iniezioni Multipoint A Miscela Omogenea
- Cenni Sull’iniezione Di Benzina
- Iniezione Elettronica
- Iniezione Diretta
- Il Catalizzatore
- La Sonda Lambda
- Cenni Su Impianti Gpl
- Cenni Su Impianti Gnv
- Cenni Su Motori Diesel
Modulo 8 Sensori ed attuatori
- La Diagnosi
- Sensori
- Attuatori
Modulo 9 Diagnostica Elettrica-Elettronica
- Fusibili
- Spie Luminose
- Sistemi Di Sicurezza
- Dispositivi Di Illuminazione
- Climatizzazione
- Sistemi Antifurto
- Alzacristalli Elettrici
- Sedili Comfort
- Regolazione Elettronica Dei Tergicristalli
- Specchietti Retrovisori Esterni Regolabili Elettricamente
- Sistemi Di Assistenza Alla Guida
- Sistemi Di Infotainment
- Assistenza Alla Visione Notturna
Modulo 10 Diagnostica sistema di accensione
- Candelette di accensione
- Candelette motori diesel
- Montaggio candelette
- Difetti riscontrati nelle candelette
- Candelette motori a benzina
- Cavi e cablaggi delle candelette
- Batteria
- Possibili cause di difettosità della batteria
- Relè Automobilistico
- L’alternatore
- Le bobine di accensione
- Inconvenienti delle bobine di accensione
- Il motorino di avviamento
- Inconvenienti al motorino d’avviamento
- Prove di compressione del motore
- La centralina di iniezione ecu
Modulo 11 Diagnostica organi meccanici
- Filtro e pompa benzina
- Filtro dell’aria
- Filtro antipolline
- Spazzole tergicristalli
- Avarie dei freni e abs
- Manutezione e inconvenienti dell’abs
- Asr, Esp, Bas e Ibooster
- Freni ehc
- Il sistema sterzante
- La scatola dello sterzo
- Il servosterzo
- Il sensore angolo sterzo
- Il radiatore
- Manutenzione scarico
- Catalizzatore con sonda lambda
- La marmitta
- Il collettore di scarico
- La valvola Egr
- Diagnosi europea On Board (Eobd)
- Sensori Temperatura Gas Di Scarico
Modulo 12 Test e banchi prova
- Cos’è e a cosa serve un banco prova, le varie tipologie di banco prova
- Come funziona un banco prova
- Quali test possono essere svolti su un banco prova e dove può essere installato un banco prova
Docenti

Tutor didattico
Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica).

Stage Garantito
Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 8.000 Aziende da Tutta Italia

Inserimento in Contesto Lavorativo
Parte pratica con Stage, Colloqui di lavoro, Garanzia di Profitto

Assistenza post corso
Supporto nella Ricerca di Occupazione dopo il Corso tramite la nostra Agenzia del Lavoro.
%
La percentuale di corsisti che ha espresso soddisfazione per il percorso formativo scelto.
%
La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione.
%
La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi.
Premi e Accreditamenti
Affida il tuo futuro a chi ha già formato oltre 12.000 iscritti ricevendo premi e accreditamenti da illustri istituzioni.
Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Emilia Romagna
Tre stelle Rating di legalità (massimo punteggio).
Premio Industria Felix come migliore azienda Rodigina.

Operiamo secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, per dare un servizio di qualità al cliente. Kiwa Cermet è uno dei principali organismi di certificazione nazionale.

Siamo l’unica Agenzia Formativa in Italia a essere accreditata Avedisco, ente no profit a tutela del consumatore, avente le stesse funzioni di Federconsumatori.

Azienda associata a Confindustria Venezia
Agenzia Formativa Dante Alighieri S.r.l.
Inizia un Percorso che ti porterà, già dai primi mesi, a fare esperienza all’interno di un’Azienda.
Il TUO Sogno è Diventare Meccanico Autoriparatore?
(Anche se non hai esperienza e cominci da zero)