https://www.didatticagenzialighieri.it/

Corso Birraio ARTIGIANALE

Svolgerai la parte pratica del corso in un’azienda di settore convenzionata con noi, nella tua zona di residenza.

(**formazione professionale con pratica garantita)

Il corso

Birraio è colui che, combinando assieme chimica, fisica e materie prime, si occupa della produzione della birra. Deve avere quindi delle conoscenze specifiche sugli ingredienti e sulle caratteristiche organolettiche, in modo da trasformare la miscela iniziale in birra.

Il nostro corso professionale di birraio artigianale intende quindi preparare una figura professionale che sia in grado di gestire l’intero processo di produzione della birra: dalla ricezione e stoccaggio delle materie prime, passando per le fasi di gestione ammostamento, filtrazione e bollitura, fermentazione e maturazione, imbottigliamento e stoccaggio dei prodotti finiti.

Durata del corso

  • 120 ore di parte teorica
  • Minimo 2 mesi di parte pratica
  • Garanzia di profitto
  • Possibilità di inserimenti formativi pratici nella tua zona di residenza.

Sbocchi lavorativi

  • Birrificio artigianale agricolo
  • Brewpub/locale/birreria
  • Struttura di medie dimensioni

Requisiti minimi richiesti

Per accedere alla selezione del corso di birraio artigianale è richiesto:

  • La maggiore età
  • Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1)
  • Predisposizione ai rapporti interpersonali
  • È necessario aver assolto l’obbligo scolastico

Materie di studio

  • Storia della birra
  • Materie prime
  • Gli stili birrai
  • I difetti della birra
  • Spillatura
  • Abbinamenti
  • Procedure di produzione

Programma didattico completo

Storia della birra

Materie prime

Elenco varietà di luppolo

Stili birrai

Concetto di stile birraio

È una questione di lievito

L’importanza del servizio

La temperatura del servizio

A bitter Shade of Pale, Mild, India pale ale, Porter, Stout, Barley Wine, Golden Ale, Brown ale, Cream Ale, California Common, American Pale Ale, American India Pale Ale, Neipa, Black Ipa

Gli stili birrai Belgi, dentro i monasteri tra presente e passato, Dubbel e Tripel moderne, Oud Bruin e red flemish sour, Lambic e derivati

Gli stili birrai tedeschi, Kölsch, DÜSSELDORF E LE ALTBIER, Gose, Weisse, Weizen, Dunkel, Märzen, Pils, Helles, Schwarzbier

I difetti della birra

Cosa si può definire difetto

Come si trova un difetto

Da dove nasce un difetto

Aromi

Lieviti dannosi

Batteri dannosi

Difetti olfattivi

I difetti di origine ossidativa

Sensazioni boccali

Tecnologia di produzione della birra

Materie prime: acqua, malto, luppolo e spezie, lievito

Il processo di produzione della birra

Dal cereale crudo al malto

Dal malto al mosto

Il luppolo in post-cottura

Dal mosto alla birra

Fermentazione primaria

Fermentazione secondaria, o maturazione

Il Dry hopping

Trattamento finale e confezionamento

La chiarificazione naturale

Tecniche di filtrazione

I diversi tipi di packaging

Il confezionamento

Invecchiamento e ossidazione

Concetto di stabilità della birra

I fattori di qualità nella produzione della birra

Controllo qualità

Igiene

Impianti

Video su esempi pratici in due birrifici

Produzione del mosto: macinatura, ammostamento, filtrazione, bollitura, whirlpool, raffreddamento, fermentazione, maturazione

Lavori in cantina: lavaggio serbatoio, travaso, confezionamento (rifermentazione)

Serbatoio acqua fredda/calda

Magazzino malto e mulino

Tino di ammostamento

Tino di filtrazione

Tino di bollitura

Tino whirlpool

Scambiatore di calore

Serbatoio isobarico

Hop gun

Centrifuga

Imbottigliatrice isobarica

Infustatrice isobarica

Serbatoio reidratazione lievito

Compressore

Gruppo frigo

Gruppo co2

Generatore di vapore

Raccorderia

CIP di lavaggio

Serbatoio di confezionamento

Centrifuga

Cella di stoccaggio prodotto finito

Stoccaggio dei detergenti

Magazzino spedizioni

Magazzino imballaggi

Materiale per fiere ed eventi

Spillatura e servizio birra

Birra alla spina: i rischi, i calcoli

Spillatura da fusto: preparazione del bicchiere, diversi tipi di spillatura da fusto, errori nella spillatura da fusto

Servizio da bottiglia: spillatura da bottiglia

Degustazione

L’olfatto e l’analisi sensoriale

Il peso dei fattori ambientali

Il peso dei fattori psicologici

Da dove nasce un aroma

Le famiglie aromatiche

Il gusto e le sue regole

La fisiologia del gusto

Il gusto dolce

Il gusto salato

Il gusto acido

Il gusto amaro

Il gusto umami

Sensazioni trigeminali

Sensazioni boccali

Abbinamenti cibo e birra

L’algebra del gusto

Casi combinazioni di successo

Modalità d’azione abbinamenti cibo/birra

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti e obblighi di comunicazione

Scopo: salute e consapevolezza del consumatore

Informazioni sugli alimenti:

Collettività

Alimento preimballato

Ingrediente

Luogo di provenienza

Etichetta

Campo visivo

Leggibilità

Denominazione legale, usuale e descrittiva

Ingrediente primario

Tecnica di comunicazione a distanza

Principi generali delle informazioni ai consumatori

Pratiche leali d’informazione

Responsabilità

Business to business

Presentazione delle indicazioni obbligatorie

Messa a disposizione e presentazione delle informazioni obbligatorie

Requisiti linguistici

Vendita a distanza

Elenco delle indicazioni obbligatorie

Indicazioni complementari per alcune tipologie di alimenti

Denominazione di vendita dell’alimento

Elenco o lista degli ingredienti

Etichettatura degli allergeni

Termine minimo di conservazione, data di scadenza e data di congelamento

Condizioni di conservazione e istruzioni d’uso

Titolo alcolometrico

Paese d’origine e luogo di provenienza

Lotto

Dichiarazioni nutrizionali

Esenzione dall’indicazione della dichiarazione nutrizionale

Indicazioni volontarie e disposizioni nazionali

Alimenti non preimballati

Claims nutrizionali e salutistici

Categorie di alimenti disciplinate da normativa verticale

Etichettatura di alimenti particolari

Prodotti da agricoltura biologica

Regimi di qualità

Prodotti destinati ad un’alimentazione particolare

Alimenti senza glutine

Simboli relativi al prodotto alimentare, all’imballaggio e alla tutela ambientale

Docenti

Folgorato sulla via della birra da una Chimay Blu nell’ormai lontano 1993, Simonmattia Riva è relatore nei seminari internazionali dell’Institute of Masters of Beer e nel corso italiano per Biersommelier Doemens oltre che dei corsi di degustazione organizzati da Fermento Birra e Unionbirrai Taster.

Biersommelier campione del mondo del 2015, è giudice in numerosi concorsi birrari internazionali (World Beer Cup, European Beer Star, Brussels Beer Challenge), collaboratore per le riviste Fermento Birra e Birra Nostra e titolare del micro-pub Beer Garage a Bergamo.

Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro dal titolo “La cultura birraria nelle antiche civiltà” e svolge inoltre varie attività di consulenza: si occupa infatti dell’analisi organolettica dei diversi lotti per alcuni birrifici e della creazione di eventi a tema, specie nel campo dell’abbinamento cibo-birra, per pub e ristoranti.

Alessio Gatti esperto di birra a 360°, dalla produzione del mosto alla spillatura. Oltre ai sei birrifici in cui ha lavorato stabilmente, ha partecipato con successo all’avviamento di alcuni birrifici come consulente e formatore di birrai. Anche per questo motivo ha avuto la possibilità di lavorare con decine di impianti diversi e di padroneggiare i più svariati metodi di produzione, sia a livello tecnico che stilistico.

La sua esperienza sul campo in contesti differenti gli ha permesso di sviluppare un ampio bagaglio di conoscenze e buone pratiche in ambito impiantistico che gli permette un’eccellente capacità di risoluzione dei problemi. Questa esperienza si traduce anche nell’ottimizzazione degli spazi e delle tempistiche delle varie fasi produttive.

Giudice al “Mondial de la bìere” di Parigi nel 2019 e in molti altri concorsi a livello nazionale. Ha viaggiato molto in tutto il mondo per importanti festival, eventi di settore e collaborazioni con altri birrifici.

corso di cameriere di sala

TUTOR DIDATTICO

Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Azienda).

corso di cameriere di sala

STAGE GARANTITO

Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 8.000 Aziende da Tutta Italia

corso di cameriere di sala

ASSISTENZA POST CORSO

Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi).

corso di cameriere di sala

%

La percentuale di corsisti che ha espresso soddisfazione per il percorso formativo scelto.

%

La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione.

%

La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi.

Premi e Accreditamenti

Affida il tuo futuro a chi ha già formato oltre 12.000 iscritti ricevendo premi e accreditamenti da illustri istituzioni.

=

Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Emilia Romagna

=

Tre stelle Rating di legalità (massimo punteggio).

=

Premio Industria Felix come migliore azienda Rodigina.

Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Emilia Romagna

ISO 9001:2008

Operiamo secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, per dare un servizio di qualità al cliente. Kiwa Cermet è uno dei principali organismi di certificazione nazionale.

avedisco

Siamo l’unica Agenzia Formativa in Italia a essere accreditata Avedisco, ente no profit a tutela del consumatore, avente le stesse funzioni di Federconsumatori.

avedisco

Azienda associata a Confindustria Venezia

Agenzia Formativa Dante Alighieri S.r.l.

Inizia un Percorso che ti porterà, già dai primi mesi, a fare esperienza all’interno di un’azienda di settore.

Hai la Passione per la produzione della birra? Il TUO Sogno è Diventare Birraio?

(**Anche se non hai Esperienza e Cominci da Zero)